Villa Franceschi, piccolo gioiello in stile liberty e luogo emblematico della memoria, dal 2005 sede della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, conserva al suo interno importanti opere dal ‘900 ai giorni nostri provenienti dalla Raccolta d’arte di proprietà del Comune di Riccione e dalla Raccolta d’arte di proprietà della Regione Emilia-Romagna, tra cui si trovano opere di: Alberto Burri, Virgilio Guidi, Ennio Morlotti, Enrico Baj, Mattia Moreni, Lucio Saffaro. Nel 2021 la Galleria è stata interessata da un riallestimento di alcune sale che ha contribuito ad accentuarne anche la vocazione di spazio espositivo aperto ai diversi linguaggi della contemporaneità e alla sperimentazione di sempre nuovi progetti per mettere in rapporto il mondo dell’arte con le istanze del presente, aprendosi anche a collaborazioni con le realtà artistiche e culturali più significative del territorio regionale e nazionale. Uno degli spazi della villa ospita Art Room, uno spazio creativo gestito dal liceo artistico Volta-Fellini di Riccione, la cui mission si fonda sul dialogo tra arte contemporanea e territorio. All’ingresso esterno, spicca l’installazione scenografica Il Portale del Tempo, opera del designer Marco Morosini, ideatore e fondatore del marchio Brandina, che accoglie il visitatore in un luogo ricco di memorie e con lo sguardo rivolto al futuro.
Dal 23 novembre al 6 gennaio 2025 è aperta al pubblico la mostra I am a woman. No more and no less, a cura dell'associazione EducAid - Inclusive Education and Social Innovation for International Cooperation. Venti scatti fotografici che raccontano storie di donne palestinesi con disabilità realizzati da Andrea e Magda photographers. Inaugurazione sabato 23 novembre alle 18:30.
Andrea and Magda photographers
Andrea e Magda sono un duo di fotografi che ha collaborato dal 2009 al 2018. In questo periodo hanno vissuto stabilmente in Medio Oriente dove hanno indagato i modelli che nel contesto globalizzato danno forma alla società esplorandone gli aspetti economici, culturali ed architettonici. Il loro lavoro è stato esposto in numerose rassegne fotografiche e musei, tra cui La Maison Européenne de la Photo e Fotomuseo Bogotà, e pubblicato su prestigiose riviste internazionali: Time, 6 mois, Newsweek Japan, Courrier International, Sunday Times magazine.
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
sabato e domenica dalle 10 alle 20
chiuso il 25 dicembre il 1 gennaio
Ingresso libero
Orari fino al 22 novembre: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
Chiuso domenica
Parcheggio e accesso alla villa riservati a persone disabili
Villa Franceschi - viale Gorizia, 2 - tel. 0541 693534 - e-mail: cultura@comune.riccione.rn.it
pagina web: www.comune.riccione.rn.it/villafranceschi - pagina Facebook: Villa Franceschi Riccione